GenerazioneY

Generazione Y – il futuro siamo Noi, che vede la US Pianenghese capofila di gruppo di associazioni del paese che si sono aggiudicate il bando Giovani 2.0 con un progetto che si propone di stimolare il coinvolgimento attivo dei giovani nei territori locali, migliorando servizi e opportunità attraverso una serie di iniziative innovative. Le azioni sono diversificate per promuovere inclusione sociale, sostenibilità e valorizzazione del territorio. In “Insieme in Musica,” i giovani partecipano a eventi musicali in spazi alternativi; con “Sport nei Quartieri,” lo sport diventa un mezzo di rigenerazione urbana;”Percorsi Verdi” sensibilizza sui temi ambientali tramite percorsi ciclistici. L'”HubGiovani” crea uno spazio di co-working per crescita professionale e il “Volontariato inAzione” incoraggia l’impegno civico. “Tortello Academy” unisce tradizione culinaria e imprenditorialità, mentre lo “Sportello Giovani” favorisce il dialogo tra giovani e istituzioni. Ogni iniziativa è in linea con le politiche locali per una comunità più coesa edinamica.

Sessioni settimanali di improvvisazione e composizione musicale

Organizzazione di sessioni regolari dove i giovani partecipanti si incontrano per praticare e sviluppare competenze musicali attraverso l’improvvisazione e la composizione collaborativa.
Sotto-azioni:

  • Lezioni di gruppo per preparazione brani pop/rock:
    Due incontri mensili di 3 ore ciascuno, per 6 mesi, con la partecipazione di 12 allievi. Durante questi incontri, i giovani lavorano insieme per mettere a punto l’esecuzione di brani pop e rock scelti dai partecipanti stessi. Ogni incontro è condotto da due docenti, per un totale di 48 ore di lezione più 96 ore di copresenza dei docenti.
  • Formazione tecnica per gestione strumentazione:
    Cinque lezioni dedicate all’apprendimento delle competenze tecniche necessarie per gestire l’equipaggiamento audio del gruppo musicale, inclusi mixer, amplificatori, casse, impianto luci e strumenti digitali. In totale, sono previste 10 ore di formazione.
  • Ape Social. Concerti itineranti in spazi urbani frequentati dai giovani:
    Realizzazione di concerti mobili in diverse aree urbane come parchi, piazze o spazi pubblici culturali, frequentati principalmente dai giovani. Questi concerti mirano a portare la musica direttamente nei luoghi di aggregazione giovanile, promuovendo la cultura e l’arte accessibile a tutti.
  • Concerti nelle Corti:
    Eventi musicali in cortili storici o culturalmente significativi per valorizzare le tradizioni locali e creare un’esperienza artistica unica. Organizzazione di concerti che non solo celebrano la musica, ma anche il patrimonio culturale della comunità locale, contribuendo a rafforzare l’identità e la coesione sociale

Formazione e attività nel parco del serio


  • Programmi di formazione e competizioni sportive nelle aree periferiche: Il progetto “Coach di Quartiere”, gestito dall’US Pianenghese, organizza attività sportive nei parchi non centrali e nelle zone verdi poco vissute. Gli obiettivi principali sono promuovere la pratica sportiva all’aperto con modelli replicabili e a basso costo, sia in autonomia che con l’US Pianenghese; utilizzare le aree verdi per le attività sportive, offrendo un servizio gratuito alla comunità; creare sinergie durature tra i Comuni e l’US Pianenghese per l’uso continuativo delle aree verdi; assicurare la manutenzione delle aree e delle attrezzature per garantire sicurezza e fruibilità; e organizzare sessioni di allenamento gratuite aperte al pubblico nei weekend, in orari stabiliti. Il progetto mira a valorizzare gli spazi pubblici, promuovere la salute e l’inclusione sociale attraverso lo sport.
  • Attività nel Parco del Serio: Escursioni guidate e eventi sportivi per sensibilizzare sull’ambiente. Realizzazione di escursioni guidate nel Parco del Serio, che è un’area naturale locale, insieme a eventi sportivi tematici che mirano a educare i giovani sull’importanza della conservazione ambientale.

Creazione di un percorso ciclabile informativo nel Parco del Serio


  • Realizzazione di un percorso ciclabile appositamente progettato per sensibilizzare i giovani sull’ambiente, con punti informativi lungo il percorso che forniscono informazioni sulla flora, la fauna e le pratiche di conservazione nel Parco del Serio.
  • Punti di Socializzazione Ambientale: creazione di aree dedicate all’interno del percorso ciclabile dove i giovani possono sostare, partecipare a attività educative e interagire con materiali informativi sull’ambiente circostante.

Creazione di un percorso ciclabile informativo nel Parco del Serio


  • Spazio Co-working:
    Area per eventi, corsi settimanali e attività di condivisione, creazione di uno spazio multifunzionale dedicato che funge da hub per giovani adulti, offrendo opportunità per incontri, eventi culturali, corsi settimanali e attività di formazione professionale e personale.
  • Presidio Educativo:
    Attività di supporto educativo e orientamento, implementazione di iniziative volte a supportare l’educazione continua dei giovani, inclusi programmi di orientamento professionale, consulenze educative e supporto psicologico per affrontare sfide personali e professionali.
  • Settimane di Vita Insieme:
    Attività per promuovere la convivenza e la socializzazione, Organizzazione di periodi dedicati alla convivenza e alla socializzazione tra i giovani, incoraggiando la creazione di legami sociali solidi e di comunità.

Attorno alla comunità


  • Incontri educativi e attività pratiche sul volontariato: Organizzazione di sessioni educative che trattano temi legati al volontariato, alla solidarietà e all’impegno civico, combinati con attività pratiche per mettere in pratica le nozioni apprese.
  • Progetti di servizio per la comunità locale: Realizzazione di progetti di volontariato mirati a rispondere alle esigenze della comunità locale, come interventi di pulizia, supporto agli anziani, attività di tutoraggio per bambini e altre iniziative di servizio.

La tradizione


Il progetto “Startup delle Tradizioni” mira a sviluppare con i giovani una startup culinaria che si concentra sulle tradizioni locali, in particolare il Tortello Cremasco. Attraverso un percorso di formazione mirata, si intende avvicinare i giovani alle tradizioni del paese, rilanciare le tradizioni locali e le loro applicazioni contemporanee, e re-brandizzare il Comitato Sagra come una fabbrica di talenti, un ponte tra i giovani e il mondo del lavoro.

  • Formazione Imprenditoriale:
    Corsi di Marketing e Comunicazione: Insegnare le basi del marketing e della comunicazione per promuovere efficacemente i prodotti tradizionali.
  • Imprenditorialità Giovanile: Fornire strumenti e conoscenze per avviare e gestire una startup, con un focus particolare sul settore culinario.
  • Basi di Costruzione di Business: Offrire una formazione completa sulle competenze necessarie per la costruzione di un business di successo.
    Eventi Culinari:
  • Laboratori e Festival: Organizzare laboratori pratici e festival culinari per promuovere il Tortello Cremasco e altre tradizioni culinarie locali.
    Showcooking e Corsi Sommelier nelle Corti: Implementare corsi e attività di showcooking e sommelier nelle corti storiche, accompagnate da eventi musicali in collaborazione con l’Associazione AMA.
  • Avvicinamento ai Giovani: Rilanciare l’associazione “Comitato Sagra” come un ente dinamico e giovanile, capace di attrarre talenti e fornire un ambiente stimolante per i primi passi lavorativi dei giovani.

Partner di progetto:

Progetto promosso e finanziato da:

[𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗬] All’interno del progetto “Generazione Y: Il Futuro Siamo Noi”, alcuni dei nostri ragazzi, insieme all’ AMA Associazione Musica Artistica Pianengo , hanno lavorato al primo concerto di questa serie creativa che li coinvolgerà anche durante tutto il prossimo anno. Un percorso che ha dato agli iscritti la possibilità di comporre delle melodie che…

Con il laboratorio “Mani in pasta”, i nostri volontari avranno l’opportunità di preparare biscotti artigianali, che verranno poi distribuiti con amore alla comunità, agli ammalati e agli anziani. 🍪 📍 Dove: Oratorio di Pianengo (CR)👩🏻‍🍳 Quando: Un’occasione speciale per donare un sorriso e far sentire la nostra vicinanza! 💕

Grazie al progetto “Generazione Y: Il Futuro Siamo Noi”, lunedì 16 dicembre alle ore 20:45 avremo il piacere di incontrare Sesta Opera San Fedele, un’associazione di volontariato penitenziario che opera presso il carcere di Cremona. Durante l’incontro, approfondiremo la loro missione, che si concentra sull’offrire assistenza morale e materiale ai detenuti e alle loro famiglie,…

COMUNICATO STAMPA Lunedì 18 novembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Pianengo, si è svolta la presentazione ufficiale del progetto “Generazione Y: Il Futuro Siamo Noi”, un’iniziativa sostenuta da Regione Lombardia nell’ambito del programma “Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)”, che finanzia progetti volti a favorire l’aggregazione, l’inclusione sociale e la partecipazione giovanile. Il progetto, sviluppato…