Sabato sera, l’Oratorio San Giovanni Bosco di Pianengo ha deciso di trasformare il proprio salone in un palcoscenico straordinario, dove il mistero e l’adrenalina hanno preso vita grazie al progetto “Giovani Smart 2.0”. Un’iniziativa del programma “Generazione Y: il futuro siamo noi”, finanziato da Regione Lombardia e con US Pianenghese come capofila, ha dato vita a un evento unico e coinvolgente: una Cena con delitto, ispirata ai misteri dell’Antico Egitto.
Organizzato dell’Oratorio San Giovanni Bosco, l’evento ha visto la partecipazione di oltre 100 giovani detective, dai 15 ai 35 anni, pronti a risolvere un efferato duplice omicidio avvenuto tra le sabbie del Nilo. L’incredibile scenario dell’Antico Egitto ha preso forma grazie alla compagnia teatrale AnubiSquaw, che ha saputo incantare il pubblico con una rappresentazione piena di colpi di scena, magia e suspense.
Gli spettatori, divisi in squadre, sono diventati i protagonisti della serata: come novelli Hercule Poirot, i giovani investigatori hanno dovuto mettersi alla prova con enigmi sempre più complessi, seguendo indizi, raccogliendo testimonianze e affrontando misteri che si facevano sempre più intricati. Ogni passo, ogni ipotesi, sembrava portare a nuove sorprese, creando un’atmosfera densa di tensione e curiosità.
Nonostante i tentativi e la passione messa nella risoluzione del caso, non tutti i detective sono riusciti a svelare l’identità dell’assassino, ma la vera vittoria è stata quella di aver partecipato a una serata che ha celebrato il legame tra arte, cultura e socialità. Tra una pista e l’altra, gli investigatori hanno anche potuto godere di tre piatti prelibati proposti dalla cucina locale, rendendo l’esperienza ancora più speciale.
La Cena con delitto è stata l’occasione perfetta per mettere alla prova le proprie abilità investigative in un contesto ludico e allegro, ma soprattutto per condividere momenti di spensieratezza e riflessione insieme ad altri giovani del territorio, contribuendo a rafforzare la comunità locale.
L’evento si inserisce in un ampio progetto di crescita e formazione per i giovani, che continua a promuovere occasioni di aggregazione e di sviluppo attraverso esperienze che vanno oltre la semplice socializzazione, puntando anche su cultura, creatività e coinvolgimento attivo.
Un altro appuntamento che ha segnato il successo del progetto “Giovani Smart 2.0”, dimostrando come il futuro sia nelle mani delle nuove generazioni, capaci di affrontare il mistero e le sfide con passione e determinazione.

